top of page

Il rito: dove tutto ebbe inizio

  • Immagine del redattore: Drammatica
    Drammatica
  • 4 giu 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 9 giu 2020

C'era una volta… come tutte le storie che si rispettino anche questa è giusto che inizi così! Tuttavia, cari lettori, ci troviamo


di fronte ad una prima domanda: quando il teatro ebbe inizio? Nessuno lo sa: non abbiamo testimonianze dirette dell’origine del teatro! Tranquilli, ci sono delle ipotesi a riguardo! La più accreditata è che il teatro abbia avuto origine dal rito.


Per chiarezza definiamo che cos’è un rito: un complesso di norme che regola lo svolgimento di un’azione sacrale; la cerimonia di un culto religioso (dall’enciclopedia Treccani).

Un esempio pratico: la messa della religione cattolica è un rito.

Nell’antichità si facevano diversi riti dedicati alle molteplici divinità le quali erano protettrici dei diversi aspetti della vita.


Chiarito il significato di rito ora dobbiamo fare uno sforzo di immaginazione e tornare indietro nel tempo, millenni di anni fa, quando ancora non esisteva la scrittura, quando si tramandavano le conoscenze oralmente e non c’era un sapere scientifico che permettesse di comprendere in maniera oggettiva i fenomeni che caratterizzavano la vita.

I riti, ovvero quei momenti in cui la collettività o parte di essa si riuniva, erano quindi fondamentali in quel lontano passato per analizzare il mistero della vita, le sue fasi e tentare di comprenderla.

Una caratteristica comune a tutti i riti era (ed è ancora oggi) la spettacolarizzazione, data dalla cura particolare nella scelta delle parole pronunciate, dei gesti, delle musiche, degli abiti, del trucco e degli oggetti scelti. Soffermatevi su queste ultime righe: notate che i riti utilizzavano gli elementi fondamentali ancora oggi nel teatro? Interpreti, parole, musica, danza, trucco/maschere, costumi di scena, pubblico, palcoscenico.

Non abbiamo testimonianze dirette dei riti ancestrali ma gli antropologi fanno riferimento a riti di popolazioni tribali simili a questo:




Teatro e rito quindi sono la stessa cosa? No, non sono la stessa cosa, soprattutto se consideriamo la nostra attuale idea di teatro, tuttavia in termini estetici e formali possiamo dire che si assomiglino molto. Possiamo affermare che in un certo momento della storia dell’uomo si sono venute a creare delle forme di spettacolo prive di un fine religioso e così è nato il teatro come attività autonoma, come noi lo consideriamo ancora oggi.


Per tutti questi motivi gli storici affermano che il teatro sia nato dal rito. Attenzione però: se i riti venivano praticati da tutte le civiltà del passato a noi note, lo stesso non si può dire del teatro.


E’ stato in Grecia che intorno al VI sec. a.C. sono state organizzate le prime “rassegne” teatrali ed è lì quindi che vennero ideati i primi testi e le prime rappresentazioni teatrali della tradizione europea, teatro inteso d’ora in poi come forma autonoma di spettacolo e non più come rito spettacolarizzato.




Comentários


GIULIA BERTO
ATTRICE- FORMATRICE

Giulia Berto
+39 320 26 71 038
giuliaberto.attrice@gmail.com

  • Facebook
  • Instagram
bottom of page